Viva la pappa al pomodoro da piatto tipico toscano a ricetta gourmet eco-chic

Viva la pappa col pomodoro: da piatto tipico toscano a ricetta gourmet eco-chic

Viva la pa-pa-pappa col po-po-po-po-po-po-pomodoro’: i più grandicelli si ricorderanno sicuramente una giovanissima Rita Pavone che cantava questo brano nel ‘Giornalino di Giamburrasca’, un famosissimo ‘sceneggiato’ degli anni ’60. Anche se non ricorderanno la canzone, i più giovani conosceranno la bontà della pappa al pomodoro, visto che fa sempre più spesso capolino fra gli stuzzichini offerti ad apricene e buffet. Non c’è da stupirsi: si tratta, infatti, di un piatto tanto semplice quanto gustoso.

La ricetta, che potremmo definire eco-chic, nasce per riciclare gli avanzi di pane duro ed è tipica della cucina toscana casareccia e genuina. Gli ingredienti principali sono facilmente reperibili: pane raffermo e pomodori freschi d’estate o pelati d’inverno. Ovviamente il sapore di quelli freschi, belli rossi e maturi, conferisce al piatto tutto un altro sapore, ma nella stagione fredda ci si può accontentare di quelli in barattolo! Anche la preparazione è semplicissima: si taglia il pane e lo si mette in una pentola con i bordi alti, poi si aggiungono i pomodori. Quelli freschi vanno sbollentati, sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzi. A questo punto si bagna con acqua o se volete con brodo vegetale. Girando si cerca di sbriciolare il pane e il tutto sarà pronto quanto il pane sarà sfaldato e ridotto, appunto, ad una pappa. Si aromatizza il tutto con sale, pepe e basilico e si condisce con olio evo.

È un piatto perfetto per tutte le stagioni: gustoso nella classica versione calda, ottimo e più adatto all’estate nella variante fredda. La sua consistenza cremosa, al cucchiaio, rende la pappa al pomodoro perfetta per essere servita in monoporzioni, obbligatorie per qualsiasi buffet in tempo di COVID19. Via libera dunque a piattini, bicchierini e ciotoline secondo lo stile che meglio si adatta al tema della vostra festa. Gli chef, inoltre, si sono sbizzarriti ed hanno creato versioni più o meno creative aggiungendo ingredienti gourmet alla pappa al pomodoro: ceci, burrata, alici, cialde di parmigiano e persino gamberetti!

Insomma ‘viva la pappa al pomodoro’ in tutte le sue declinazioni: calda, fredda classica e con brio! È sempre una chicca gustosa da inserire nei buffet, nei pranzi e nelle cene dei vostri eventi.  Chiedete agli chef presenti su TrovailtuoCatering e sapranno sicuramente indicarvi come inserire questa delizia toscana nel vostro menù! Buon appetito!

Se vuoi scoprire quali sono i 10 punti fondamentali per organizzare un evento indimenticabile, scarica la nostra Guida Gratuita cliccando QUI.

 

Author: catering

Lascia un Commento