

La comunità ebraica è una delle più importanti nel nostro paese, non solo da un punto di vista numerico ma anche per l’antichità della sua storia. È errato pensare che nel nostro paese si festeggino solo cresime e comunioni: sono tantissimi anche i Bar Mitzvah e Bat Mitzvah che coinvolgono i ragazzi ebraici al compimento di tredicesimo anno di età per i maschi ed il dodicesimo per le femmine. A quest’età, infatti i giovani vengono considerati abbastanza maturi per prendersi alcuni impegni e responsabilità nella comunità e per rispettare doveri importanti.
Come si svolge il tutto? La cerimonia, ovviamente, si tiene in Sinagoga, dove i ragazzi devono leggere e commentare una lettura della Torah ed intonare l’Haftarah, un canto la cui preparazione richiede mesi e mesi di prove! La tradizione di festeggiare questo passaggio nell’età, religiosamente parlando, adulta in origine era riservata solo ai maschi, in tempi più recenti si è deciso di dare la stessa possibilità anche alle ragazze, anche se la cerimonia in alcune comunità è leggermente diversa.
Come accade per qualsiasi altra festa religiosa, dopo il momento legato al culto non può mancare una bella festa con amici e parenti con i quali condividere in allegria questo momento importante. Questa può essere organizzata in casa, in un ristorante o in altre location come alberghi e ville.
Cosa si mangia? Piatti rigorosamente kosher! La religione ebraica, infatti, impone ai fedeli una serie di regole molto precise per quanto riguarda i cibi che possono essere consumati ed anche la loro preparazione: gli animali da cucinare devo avere lo zoccolo fesso (ossia spaccato in due parti) ed essere ruminanti (non si possono mangiare maiali e lepri per esempio), si possono servire oche, tacchini, polli ed anatre, non gli altri pennuti; i pesci devono avere sia le squame sia le pinne; non si possono mangiare crostacei e molluschi, la carne e formaggi non possono essere serviti assieme ma tra un lasso di tempo necessario per digerire i due alimenti; gli utensili per la carne ed i prodotti caseari devono essere necessariamente separati; ed, infine, le materie prime, usate non devono contenere insetti, bachi ma le locuste possono essere mangiate.
Un Bar Mitzvah o un Bat Mitzvah possono essere una bella sfida per uno chef o per un’azienda di catering ma siamo sicuri che i nostri esperti sapranno cavarsela benissimo anche con un bel menu Kosher!
Se vuoi scoprire quali sono i 10 punti fondamentali per organizzare un evento indimenticabile, scarica la nostra Guida Gratuita cliccando QUI.